Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piú o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie..
CERCA
RICERCA AVANZATA

4 immobile/i trovati

Domodossola appartamento in centro con balcone AE0014

bilocale - mq. 67 - 162,000.00€

Vendesi a Domodossola appartamento bilocale in centro con balcone AE0014

[ scheda immobile ]

Domodossola appartamento in centro con balcone AE0015

trilocale - mq. 78 - 195,000.00€

Vendesi a Domodossola appartamento trilocale in centro con balcone AE0015

[ scheda immobile ]

Domodossola appartamento in centro con terrazzo AE0016

trilocale - mq. 163 - 400,000.00€

Vendesi a Domodossola appartamento trilocale in centro con terrazzo AE0016

[ scheda immobile ]

Domodossola appartamento in centro AE0017

bilocale - mq. 72 - 167,000.00€

Vendesi a Domodossola appartamento bilocale in centro AE0017

[ scheda immobile ]

Domodossola

Al centro delle valli ossolane si trova la città di Domodossola. Essa, nel corso dei secoli, è stata sede di numerose dominazioni. La prima risale al II sec d.C. quando la città, chiamata “Oscela Lepontiorum” divenne la capitale dei Leponzi, un popolo di origine ligure influenzato dalla cultura celtica. In seguito entrò a far parte dell’impero romano e del vescovato di Novara. Durante l’epoca napoleonica la città acquisì un valore particolare grazie all’apertura della grande strada del Sempione nel 1805. Attualmente la città si anima particolarmente con il mercato del sabato che attira gli abitanti delle zone limitrofe e della vicina Svizzera. Il cuore del centro storico è la Piazza del Mercato circondata da edifici risalenti al XV e XVI decorati con logge, balconi, portici e colonne in granito. I monumenti principali della città sono:
  • La Collegiata, dedicata ai martiri milanesi S.Gervasio e S.Protasio, fu costruita alla fine del XVII al posto di una chiesa preesistente del XVI sec. Si possono ammirare l’antico portale di origine medioevale; le opere decorative realizzate dal più dotato pittore neoclassico ossolano, Lorenzo Peretti; la tela “S. Carlo comunica gli appestati” di Tanzio da Varallo e il crocifisso in legno, scultura di enorme pregio, realizzata da Giorgio Bernardis;
  • Palazzo Silva, raro esempio di dimora signorile di questa zona, fu voluto dai nobili Della Silva originari di Crevoladossola. Esso risale presumibilmente al 1348. Uno degli esponenti più importanti della famiglia fu Paolo Della Silva che, nel 1519, prese parte alla guerra al fianco di Francesco I di Francia. Il palazzo venne acquistato nel 1881 dalla Fondazione Galletti che lo trasformò in museo. All’interno si possono ammirare collezioni di armi bianche e da fuoco, di ceramiche e porcellane, di gioielli oltre che i caratteristici interni con soffitti a cassettoni, camini in sasso e una splendida scala a chiocciola risalente al 1300. Inoltre, le pareti delle sale e il secondo piano accolgono una vera pinacoteca;
  • Palazzo San Francesco, ora in fase di ristrutturazione, è stato edificato lungo i muri perimetrici di una chiesa dedicata a San Francesco. Le volte a crociera delle navate laterali sono sostenute da colonne con capitelli decorati in modo differente. A partire dal 1912 è diventato sede della Fondazione Galletti dove si trova un museo di Scienze Naturali che accoglie documenti riferiti alla strada napoleonica e al traforo del Sempione, un’automobile degli inizi del secolo scorso, le testimonianze del primo volo sopra le Alpi dell’aviatore Geo Chavez nel 1910 e una collezione numismatica internazionale;
  • La Chiesa della Madonna della Neve, risale al 1600. L’altare accoglie l’immagine della Madonna e del Bambino e altre note realizzazioni pittoriche;
  • Il colle Mattarella accoglie la Riserva Naturale del Sacro Monte Calvario dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità il 3 luglio 2003. E’ costituito da un percorso di 15 cappelle, rappresentanti la vita di Cristo, passante attraverso un ricco bosco di castagni. La realizzazione di questo complesso ebbe inizio a partire dal 1656. Inoltre si possono ammirare anche il convento dei Rosminiani, la chiesa del XVII secolo e i resti del castello di Mattarella di origine alto-medioevale, un tempo sede del governo della parte superiore dell’Ossola.


Immobili salvati
Cancella
invio richiesta in corso
INVIA ELENCO AD UN AMICO
 
Nominativo :
E-mail :
Indirizzo del amico : *
* se non specificato, la segnalazione verrà inviata a Caselagomaggiore.com
INVIA